Antiscasso e buonsenso per partire sereni e sicuri

Antiscasso e buonsenso: ecco i consigli degli artigiani della Cna di Roma.

furto in hotel
Antiscasso e buonsenso

Antiscasso e buonsenso per partire sereni e sicuri

“In casa non ho niente di prezioso”: è l’alibi di tanti cittadini che, per il fatto di non possedere valori, alla vigilia delle partenze estive chiudono un occhio sulla sicurezza. Un alibi che può costare caro.

E allora ecco innanzitutto cosa fare per lasciare l’abitazione in sicurezza. Il primo consiglio è di installare un sistema di sicurezza con allarme e inferriate a finestre e balconi, a prescindere dal piano dove è situato l’appartamento. Nessuno è al riparo dal rischio di visite sgradite di ladri che per affinare le loro doti acrobatiche possono contare su tubi del gas ben ancorati e balconi allineati. La casistica degli scassi è la più fantasiosa: dal ladro che si arrampica sull’albero vicino, per poi lanciarsi al piano a quelli che si concedono uno spuntino in cucina dopo aver raccolto la refurtiva. E certo non possono sapere se in casa ci sono oggetti di valore o no. Quindi, una volta adoperati tutti gli accorgimenti di base (porta blindata, inferriate, allarme, luce e radio accesa e così via) è bene usare il buonsenso. Ad esempio: non c’è persiana blindata che tenga se si lasciano le chiavi attaccate: da fuori rendono molto semplice ai ladri l’apertura.

Ecco gli altri consigli leggi: Antiscasso e buonsenso per partire sereni e sicuri – News – CNA Roma

E ricorda di assicurare persone e beni: famigliari clicca qui – aziendali clicca qui

L’hotel è sporco e scomodo? I danni li pagano agenzia di viaggi e tour operator

L’hotel è sporco e scomodo? pagano tour operator e agenzia. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, che ha condannato in solido l’organizzatore e l’intermediario al risarcimento

viaggi e vacanze
Assicurazioni Viaggi e Vacanze

L’hotel è sporco e scomodo? I danni li pagano agenzia di viaggi e tour operator

Se il tuo hotel è sporco e scomodola tua vacanza può di certo dirsi rovinata.

Dopo la sentenza n. 9287/2015 ecco un’altra pronuncia in sfavore di tour operator e agenzie viaggi.

Il Tribunale di Roma, con la sentenza numero 15634/2015, ha riconosciuto la nuova tipologia di danno a una famiglia di turisti che, in arrivo per una vacanza a Rio de Janeiro, è stata ospitata in una struttura che, presentata come quattro stelle e vista mare, si affacciava in realtà su altri edifici, aveva lenzuola lise, scarsa igiene e serrature arrugginite e proponeva insetti e scarafaggi come compagni di stanza!

Non importa che siano stati gli stessi turisti a scegliere la struttura: l’agenzia di viaggi e il tour operator che l’hanno proposta dovevano sincerarsi che l’hotel avesse effettivamente le qualità declamate nel sito web e nel dépliant.

Quando parti per una vacanza non dimenticare di stipulare una polizza viaggi, clicca qui.

Vacanze rovinate dagli insetti? Il villaggio deve risarcire i danni

Vacanze rovinate? Il turista che sceglie un pacchetto all inclusive ha diritto al risarcimento per non aver goduto un soggiorno di piacere e riposo

vacanze rovinate dagli insetti

Vacanze rovinate dagli insetti?

di Marina Crisafi – 1.400 euro a testa è il risarcimento dovuto a due turisti partenopei partiti per una vacanza di pieno relax in un villaggio all inclusive nel cuore del Mediterraneo e ritrovatisi infestati e morsi dagli insetti di ogni specie.
A liquidare il c.d. danno da vacanza rovinata è la sesta sezione civile del Tribunale di Napoli, con la recente sentenza n. 9287/2015, per la quale non vi è dubbio sulla responsabilità del villaggio vacanze.

La formula tutto compreso infatti ha affermato il tribunale partenopeo dà diritto al turista che la sceglie di fruire di un soggiorno di piacere e riposo, facendo sorgere, su chi vende il pacchetto turistico, la relativa obbligazione contrattuale.

Leggi tutto dalla fonte: Vacanze rovinate dagli insetti? Il villaggio deve risarcire i danni
(www.StudioCataldi.it)

Quando parti per una vacanza non dimenticare di stipulare una polizza viaggi, clicca qui.

Vacanze – 7 italiani su 10 prenotano su internet

VACANZE. Il 57% di chi prenota una vacanza sul web consulta più di 3 portali prima di farlo.

viaggi e vacanze
Assicurazioni Viaggi e Vacanze

Vacanze – 7 italiani su 10 prenotano su internet

Il 57% di chi prenota una vacanza sul web consulta più di 3 portali prima di farlo. Ma non i single, che sono più risoluti: solo il 24% di loro consulta più di un sito prima di decidere. Questi i dati che emergono da un’indagine realizzata proprio da SpeedVacanze.it secondo la quale quest’estate a prenotare le vacanze su Internet è il 72% degli italiani.

La tradizionale agenzia di viaggio resta il canale preferito solo dal 15% e a contattare direttamente le strutture ricettive o partire senza prenotazione è un 13% dei vacanzieri. Ma il dato più sorprendente che emerge dalla ricerca condotta da SpeedVacanze.it è che, nonostante l’aumento dell’uso degli smartphone per navigare su Internet, l’84% degli italiani preferisce utilizzare il computer per scegliere o prenotare una vacanza. E poi, nonostante la crisi, da questa indagine emerge anche che il tipo di destinazione (49%) resta più importante del prezzo (34%) nella scelta di un luogo di vacanza.

Sorgente: Corro a fare il biglietto …sul web, 7 italiani su 10 prenotano su internet – Adnkronos

Qualunque sia il luogo dove andrai in vacanza, qualsiasi sia la tua modalità di acquisto, parti assicurato! Un polizza viaggi è economica e offre soluzioni per la tua trabquillità che vanno dalle tradizionali spese mediche, alla indispensabile assistenza, alla perdita del bagaglio, agli infortuni … e … CLICCA subito QUI per saperne di più. CLICCA subito QUI, invece, per un richiedere direttamente un preventivo.

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp