Fine all’impunità degli stranieri, una direttiva UE promette multe per tutti

Il Parlamento Europeo mette fine all’impunità degli stranieri sulle strade Una nuova direttiva è stata appena licenziata a Bruxelles dopo anni di gestazione e modifiche: dopo il no della Corte di Giustizia e la creazione di una nuova base giuridica non ci sono più scuse. Multe per tutti

multa

Fine all’impunità degli stranieri, una direttiva UE promette multe per tutti

La notizia è stata pubblicata oggi sul portale della sicurezza stradate con fonte parlamento Europeo. L’impunità degli stranieri (o delle auto circolanti con targa straniera) è finita

(ASAPS) BRUXELLES, 20 febbraio 2015 – Stavolta sembra che sia proprio la volta buona e l’impunità dei conducenti per le violazioni da loro commesse nel territorio di uno stato diverso dal proprio sarebbe sul punto di finire. Il parlamento europeo ha infatti approvato lo scorso 11 febbraio un insieme di regole (2014/0218-COD) per rendere effettivo un processo verbale di contestazione in ambito UE (clicca qui).

Si tratta della versione definitiva di un pacchetto di regole restituito dal parlamento in sessione plenaria dopo una prima stesura inoltrata agli stati membri nel 2011 (la n. 2011/82/EU) e ora recepito anche da Regno Unito, Irlanda e Danimarca, che consentirà ad ogni paese dell’Unione di avere pieno accesso alle informazioni relative agli intestatari delle targhe: in particolare, i cambiamenti apportati dal parlamento forniscono una nuova base giuridica alla piattaforma, stavolta incentrata sulla sicurezza dei trasporti, così come richiesto lo scorso 6 maggio 2014 dalla Corte Europea di Giustizia, che aveva giudicato “non corretta” (caso n. 43/12) la precedente impostazione legislativa, fondata – come ricorderanno i lettori dell’ASAPS, che si era già occupata della questione – sulla semplice cooperazione di polizia. È stata proprio questa nuova base giuridica a consentire a inglesi, irlandesi e danesi di entrare a pieno titolo nel sistema, visto che i rispettivi diritti nazionali  non consentivano loro di condividere le nuove regole: entro il 6 maggio 2015 il Consiglio dei ministri europeo sottoscriverà la direttiva e questi paesi avranno due anni di tempo per recepire la norma e darle applicazione.

“Per riuscire a dimezzare la mortalità stradale – ha detto la relatrice della direttiva la spagnola Inés Ayala Sender – abbiamo bisogno di nuovi strumenti. Quando la norma sarà operativa tutti i cittadini europei saranno trattati allo stesso modo e dovranno sottostare alle leggi della circolazione ovunque si trovino. Contiamo molto sull’effetto dissuasivo delle nuove regole, perché ciascuno saprà che ad un’infrazione commessa all’estero seguiranno certamente l’identificazione, la notifica del verbale e la corresponsione di quanto dovuto”.

E per quali infrazioni sarà operativa questa sorta di “mandato” europeo lo dice chiaramente il testo appena licenziato dal parlamento europeo: eccesso di velocità, mancato uso della cintura di sicurezza e del casco, mancato rispetto del semaforo rosso, guida in stato di ebbrezza alcolica e da stupefacenti e guida in corsie preferenziali, di emergenza e zone a traffico limitato e, infine, uso del telefono. Sarebbe un vero toccasana, soprattutto per le casse del nostro paese, nel quale decine di milioni di euro vengono sottratte all’erario per le violazioni commesse da veicoli stranieri: non è un caso che negli ultimi anni sono proliferati i veicoli con targa estera che immigrati o italiani “furbetti” utilizzano quotidianamente per restare impuniti. (ASAPS)

Commenta l’ASAPS. “Un altro importante passo, anche se l’applicazione concreta della direttiva accorrerà ancora tempo.

Auto con targa straniera la regola c’è

RASSEGNA STAMPA. Auto, targa straniera valida per un anno. Senza regolarizzazione fermo del veicolo

targhe

Auto con targa straniera la regola c’è

(Autore: Stefano Manzelli – ItaliaOggi)

Chi abita in Italia da oltre un anno non potrà continuare a circolare con la targa di nazionalità straniera in palese inosservanza delle multe automatiche. In caso di controllo scatterà, infatti, anche il fermo del veicolo che poi dovrà obbligatoriamente dotarsi di targa italiana. Lo ha evidenziato il ddl C-1512 approvato dalla commissione trasporti della camera prima di Natale e che ora attende il via libera definitivo dell’aula. Mentre la legge delega di riforma complessiva del codice stradale licenziata dalla camera il 2 ottobre scorso sembra aver rallentato il suo iter, il ddl 1512 procede spedito con pochi articoli dedicati alle emergenze più concrete della sicurezza stradale. Tra queste torna alla ribalta l’«ergastolo della patente» per i soggetti particolarmente alterati dall’alcol e dalla droga coinvolti in un omicidio stradale.

Ma sul tema dell’esterovestizione la microriforma fa un passo in avanti modificando innanzitutto l’art. 103 del codice stradale che disciplina le modalità di esportazione dei veicoli che diventeranno più restrittive e controllate. Con l’innesto di un nuovo art. 132-bis, poi, i soggetti comunitari residenti in Italia da oltre un anno avranno vita difficile se non provvederanno a reimmatricolare il veicolo con targa nazionale. Se andrà a regime la riforma infatti gli stranieri fermati per un controllo di polizia saranno sottoposti a fermo del veicolo fino alla regolarizzazione delle procedure burocratiche. In questo modo sarà più difficile eludere le sanzioni senza contestazione immediata e tutta la disciplina fiscale e tributaria dei veicoli. Ma anche quella assicurativa. Circa la mancata copertura assicurativa dei mezzi la riforma tenta di riordinare la questione semplicemente ammettendo anche il controllo dell’art. 193 cds tra quelli automatici, senza necessità di contestazione immediata.

Novità in arrivo anche per i ciclisti. Sarà ammesso parcheggiare le biciclette sul marciapiede senza creare intralcio e senza incorrere in sanzioni. Inoltre gli amanti delle due ruote in centro abitato potranno circolare anche in senso contrario al senso di marcia, laddove espressamente indicato dalla segnaletica.

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp