Onere della prova: quando la fattura del carrozziere non costituisce prova del danno

In caso di sinistro stradale non può ritenersi assolto l’onere della prova, relativo al danno e all’effettiva riparazione dell’autovettura, mediante la mera produzione della fattura emessa dall’autocarrozzeria. L’onere della prova: quando la fattura del carrozziere non costituisce prova del danno Tanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 20.07.2015, n. 15176, che nega, […]

Fondo di Garanzia vittime della strada: serve la prova per accedere al risarcimento

In caso di sinistro con veicolo sprovvisto di assicurazione, il risarcimento dal Fondo di Garanzia vittime della strada si può ottenere solo producendo la prova dell’assenza di RCA Fondo di Garanzia vittime della strada: serve la prova per accedere al risarcimento Non basta chiedere il risarcimento al Fondo di Garanzia Vittime della Strada adducendo di […]

Risarcimento del danno a seguito di infortunio sul lavoro

Infortunio sul lavoro. Il lavoratore deve comunque provare l’inadempimento e il nesso di causalità Risarcimento del danno a seguito di infortunio sul lavoro Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro, seppure non debba provare la colpa del datore di lavoro, […]

Spese legali all’avvocato e assicurazione: con la causa, rimborso non scontato

Incidente stradale e responsabilità civile automobilistica: il risarcimento del danno emergente, richiesto nella causa a titolo di onorario pagato all’avvocato per la fase stragiudiziale è possibile solo se le spese sono necessarie e giustificate. Spese legali all’avvocato e assicurazione: con la causa, rimborso non scontato Chi paga l’onorario all’avvocato nel caso in cui questi assista […]

E’ sufficiente il preventivo per ottenere il risarcimento danni?

La giurisprudenza prevalente (da ultimo Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza 26693/2013) si è espressa circa l‘insufficienza del solo preventivo a fondare la pretesa risarcitoria, trattandosi di un atto di parte, redatto da un terzo fuori dal contraddittorio. E’ sufficiente il preventivo per ottenere il risarcimento danni? Dal 1° febbraio 2007 il Codice delle […]

Bagaglio in ritardo? Massimo mille euro per il risarcimento danni

Il risarcimento massimo previsto dalla Convenzione di Montreal è omnicomprensivo dei danni di qualsiasi natura   Massimo 1000 Euro di risarcimento per il bagaglio in ritardo Il passeggero riceve il bagaglio dopo 14 giorni? Il risarcimento massimo è di mille euro così come previsto dalla Convenzione di Montreal, per il ritardo nella consegna o lo […]

Il Forum ANIA–Consumatori concorde sulla tabella unica dei risarcimenti

DDL Concorrenza, il Forum ANIA–Consumatori concorde sulla tabella unica dei risarcimenti | Intermedia Channel I rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle imprese assicuratrici che siedono nel Consiglio Generale del Forum ANIA-Consumatori si sono confrontati su alcuni aspetti del Disegno di Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza legati al settore assicurativo. Sorgente: DDL […]

Allagamento all’interno di un fabbricato, l’ANAS è responsabile

Cassazione III civile n. 26545 del 17.12.2014 – lavori stradali mal eseguiti provocano l’allagamento di un fabbricato. Condannata l’ANAS Allagamento all’interno di un fabbricato, l’ANAS è responsabile Una pioggia torrenziale, continua, porta una enorme massa d’acqua all’interno di un fabbricato privato provocando danni ingenti. I proprietari si rivolgono al tribunale per ottenere il risarcimento e […]

L’assicurazione gli centuplica il rimborso, lo restituisce

Esistono ancora sacche di onestà, reso il rimborso centuplicato. L’assicurazione gli centuplica il rimborso, lo restituisce (Alinews.it) – Torino 16 feb 2015 – E’ un po’ come vincere alla lotteria con il biglietto di un altro, oppure trovare un portafoglio pieno di soldi, ma anche con il nome e cognome del titolare. Che fare? E […]