ADAS: La responsabilità del costruttore nei casi di incidenti stradali

Nell’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore (05/07/2023), si affronta la questione della responsabilità dei costruttori di veicoli dotati di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) in caso di incidenti stradali. Secondo la legge attuale, i costruttori di tali veicoli possono essere considerati responsabili, tranne in casi in cui l’incidente sia chiaramente dovuto ad […]

La conciliazione RCAuto, accordo tra ANIA e Associazioni dei consumatori

L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e diverse importanti Associazioni dei consumatori hanno recentemente stretto un accordo rivoluzionario per offrire ai consumatori un’alternativa rapida ed efficace alla risoluzione delle controversie legate agli incidenti stradali. Questo accordo, incentrato sulla conciliazione, rappresenta un passo significativo per semplificare e velocizzare il processo di risarcimento dei danni da […]

codice della strada 2023

Codice della Strada 2023 cosa cambia e come si riflette sulle assicurazioni

Il Codice della Strada 2023 è in fase di revisione e prevede una serie di novità che riguardano diversi aspetti della circolazione stradale, dalla sicurezza alla sosta, dai monopattini alla patente. In questo articolo vedremo quali sono le principali modifiche previste e come potrebbero influire sulle polizze assicurative dei veicoli. La sicurezza stradale nel nuovo […]

La Cassazione riconosce il risarcimento del danno da RCA anche se la riparazione risulta antieconomica

La recente sentenza emessa dalla Cassazione italiana ha suscitato grande interesse e dibattito nel settore delle assicurazioni auto. La Corte ha stabilito che è possibile ottenere il risarcimento del danno da Responsabilità Civile Auto (RCA) anche se la riparazione risulta antieconomica. Questa decisione ha importanti implicazioni per gli assicurati, offrendo loro una maggiore tutela e […]

RCA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale e l’evoluzione delle polizze RCA in Italia

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando rapidamente diversi settori e l’industria assicurativa non fa eccezione. In Italia, le polizze Responsabilità Civile Auto (RCA) sono uno dei principali prodotti assicurativi, e l’adozione dell’IA potrebbe avere un impatto significativo su come queste polizze vengono valutate, emesse e gestite. In questo articolo, senza la presunzione di essere profondi conoscitori […]

Incidenti stradali in Italia

L’Istat ha diffuso i dati degli incidenti stradali relativi all’anno 2016 Incidenti stradali in Italia Nel 2016 si sono verificati in Italia 175.791 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 3.283 vittime (morti entro il 30° giorno) e 249.175 feriti. Dopo due anni di stagnazione il numero dei morti torna a ridursi rispetto […]

Incidente stradale: il danno va risarcito integralmente anche se la riparazione è antieconomica

In una recente sentenza il GdP di Vibo Valentia ha sovvertito l’indirizzo acclarato, con sentenze di Cassazione, ed ha stabilito che la riparazione va risarcita integralmente, anche se antieconomica   Incidente stradale: il danno va risarcito integralmente anche se la riparazione è antieconomica Il 22 marzo, con sentenza nella causa civile iscritta al n. 1572/16, il […]

Perché sottoscrivere la garanzia tutela legale

La garanzia tutela legale è il naturale completamento di qualsiasi garanzia di responsabilità civile. Oggi vi diremo perché è necessaria abbinata alla polizza RCA. Perché sottoscrivere la garanzia tutela legale Perché con le legge 41/2016, conosciuta come la norma sugli omicidi stradali, ogni automobilista,  in  caso  di  incidente  stradale grave,  può essere  accusato  di  omicidio stradale […]