Adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento: WeRSA

Conferenza di chiusura del progetto WeRSA: adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento
 salvadanaio

Adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento

Venerdì 24 luglio si è tenuta presso la Direzione generale dell’Inps la conferenza di chiusura del progetto WeRSA (Wealth at Retirement and Savings Adequacy), cofinanziato dall’Unione Europea, di cui l’Inps è project leader e a cui partecipano, inoltre, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (Covip), il Center for Research on Pensions and Welfare Policies (CeRP) e il Collegio Carlo Alberto di Torino, l’Università of Bologna e il National Institute of Economic and Social Research (NIESR), con sede a Londra.

Tema dello studio: l’adeguatezza delle risorse complessive delle famiglie al momento del pensionamento in considerazione degli effetti della riforma pensionistica Monti-Fornero del 2011 e la necessità di mantenere in equilibrio, nel medio e nel lungo periodo, il sistema pensionistico italiano con la struttura demografica della popolazione e la volatilità delle componenti macro-economiche.

La conferenza è stata aperta dal presidente dell’Inps Tito Boeri, che ha anche partecipato ai lavori fino alla chiusura.

Sorgente: INPS – News

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società

Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2014, l’Istat diffonde le serie storiche coerenti con i Conti annuali per settore istituzionale aggiornati per il periodo 2012-2014.

salvadanaio

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società

Nel 2014 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,2%. Nell’ultimo trimestre del 2014 è diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,8% rispetto al corrispondente periodo del 2013.

Tenuto conto dell’andamento dell’inflazione, il potere di acquisto delle famiglie consumatrici nel 2014 è rimasto invariato. Nel quarto trimestre del 2014 è sceso dello 0,5% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dello 0,8% rispetto al quarto trimestre del 2013.

Nel 2014 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all’8,6%, con una diminuzione di 0,3 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Anche nel quarto trimestre del 2014 la propensione al risparmio è stata pari all’8,6%, in diminuzione di 0,5 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e in aumento di 0,2 punti percentuali rispetto al corrispondente trimestre del 2013.

Nel 2014 la quota di profitto delle società non finanziarie è stata pari al 40,6%, diminuendo di 0,8 punti percentuali rispetto al 2013. Il profilo infrannuale mostra una marcata tendenza alla diminuzione: nel quarto trimestre del 2014 tale quota è stata pari al 39,8%, risultando inferiore di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 1,5 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2013.

Nel 2014 il tasso di investimento delle società non finanziarie è sceso al 19,8% con una riduzione di 0,5 punti percentuali rispetto al 2013. Nell’ultimo trimestre del 2014 è stato pari al 19,8%, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e una diminuzione di 0,2 punti rispetto al corrispondente trimestre del 2013.

dal sito Istat.it

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp