Covid-19 soluzioni ad aspetti legali

Quali sono gli aspetti legali legati al Covid-19 e come possono difendersi le aziende.

“Cassiera a 80 cm dal cliente invece di un metro: supermercato chiuso per 5 giorni” così titolava Il Messaggero in un  articolo del 15 giugno 2020.

Questo è solo uno dei tanti aspetti legali in cui potrebbe incorrere la tua azienda in questa fase post-pandemia da Covid-19, problema che riguarda molto da vicino, ad esempio, tutto il settore della ristorazione.

Altro aspetto delicato è il riconoscimento del contagio come infortunio sul lavoro. 

“l’INAIL ha precisato che non c’è una correlazione automatica tra contagio e responsabilità del datore di lavoro, ma è sempre necessario dimostrare in sede penale e civile il dolo o la colpa per il mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro” (fonte DAS).

Esiste poi il rischio di violazione dei dati personali (data  breach) in cui potresti incappare se hai dei dipendenti che lavorano in smart working, senza le opportune difese tecnologiche.

Una difesa efficace in tutti questi casi è estremamente importante che con la polizza di tutela legale azienda ti puoi assicurare.

Ad esempio, anche solo con un pacchetto base:

  • penale (es. vertenze per infortunio sul lavoro a seguito delle nuove disposizioni INAIL)
  • opposizione a sanzioni amministrative (es. nuove norme, HACCP, …)
  • rischio cyber + data breach (danno d’immagine, attacco informatico, GDPR,…)

Contattaci per un preventivo

 

 

 

Contributi fondo perduto integrazione

Integriamo il precedente avviso con l’elenco della documentazione necessaria a presentare le domande di contributo a fondo perduto per le imprese Venete.

pioggia-di-denaro

Contributi fondo perduto integrazione

Il giorno 26 settembre abbiamo pubblicato l’avviso relativo a due bandi della Regione Veneto ( clicca qui ) a favore  di imprese operanti nei Settore Commercio e nei settori Manufatturiero e Artigianato di Servizi.

Ricordiamo che:
le IMPRESE SETTORE COMMERCIO possono richiedere il contributo a fondo perduto pari al 50% ell’ammontare delle spese ammissibili:

  1. nel limite minimo di euro 7.500
  2. nel limite massimo di euro 50.000

le IMPRESE SETTORE MANUFATTURIERO E ARTIGIANATO possono richiedere il contributo a fondo perduto pari al 45% dell’ammontare delle spese ammissibili:

  1. nel limite minimo di euro 6.750
  2. nel limite massimo di euro 67.500

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Per eseguire una analisi preliminare serve produrre quanto segue:

  • Visura Camerale dell’azienda
  • Scheda del prodotto che si è acquistato e/o che si andrà ad acquistare
  • Fattura relativa e/o preventivo

Tutta la documentazione sopradescritta è necessario  venga fornita entro il 5 ottobre 2016 per poter poi presentare le domande nella prima data utile e cioè per il BANDO SETTORE COMMERCIO il 19 ottobre 2016 e per il BANDO SETTORE MANUFATTURIERO E ARTIGIANATO il 18 ottobre 2016, in quanto le domande verranno prese in considerazione seguendo una cronologia di presentazione e termineranno raggiunta la spesa erogata  dalla REGIONE VENETO.

L’accompagnamento di AEDILES all’ analisi preliminare ha un costo di € 50,00 + iva

La presentazione della domanda verrà effettuata dai nostri partner GLOCAL  ed i rapporti economici verranno direttamente con loro definiti.

Per ulteriori informazioni siamo a Vostra completa disposizione al 3471675349 dalle ore 8 alle ore 14 indicando come referente CUTILLO SNC

Polizza Key Man

Polizza Key Man. Il capitale più importante di ogni Azienda è rappresentato dalle risorse umane. Alcune di queste possono essere difficilmente sostituibili in virtù della funzione strategica svolta all’interno dell’azienda stessa.

Polizza Key Mankeyman

Un “Uomo Chiave” potrebbe essere l’Amministratore Delegato o un commerciale con portafoglio clienti importante, o ancora un socio che ha dato un contributo decisivo alla crescita dell’azienda.

La perdita di una di queste figure potrebbe arrecare danni ingenti e immediati. La polizza Key Man mira a tutelarsi da questa eventualità.

E’ un contratto che ha come Contraente e Beneficiario l’Azienda e come Assicurato la persona fisica sulla cui vita è stipulato, ovvero l’Uomo Chiave, il Key Man.

La copertura può essere destinata alle Aziende costituite in forma societaria, ai singoli Imprenditori o ai Liberi Professionisti.

Quali garanzie vengono prestate?
La Polizza KEY MAN garantisce la liquidazione di un capitale in caso di premorienza o invalidità dell’Uomo Chiave e, come appena detto, offre una soluzione immediata per fronteggiare le criticità aziendali sorte in seguito all’evento Morte o di gravi invalidità permanenti (sia da malattia che da infortunio) assicurando la continuità dell’attività, ma soprattutto evitando di intaccare le risorse economiche dell’Azienda già in difficoltà dall’importante perdita.
Il capitale assicurato sarà valutato in base a diversi fattori, fra cui la dipendenza della società dall’uomo chiave e apporto economico di questo ultimo all’azienda.

Società di persone

Nel caso in cui l’Assicurato sia socio di una società di persone, ad esempio, il capitale potrebbe coincidere verosimilmente con la sua quota e in questo caso la Polizza permetterebbe di liquidare i suoi eredi senza intaccare le risorse dell’Azienda. Infatti l’Art. 2284 del Codice Civile prevede che in caso di morte di uno dei soci, i rimanenti devono liquidare agli eredi il valore della quota spettante al socio deceduto. Stipulando una KEY MAN, la società eviterebbe di contrarre debiti o di intaccare il patrimonio per liquidare gli eredi qualora questi non volessero subentrare al socio deceduto. Aspetto particolarmente importante nelle aziende composte da un numero basso e limitato di soci.

Società di capitali

In una società di capitali la KEY MAN proteggerebbe l’Azienda nel caso in cui dovesse venire a mancare un dirigente, un amministratore o qualsiasi figura che ricopra un ruolo fondamentale. L’Azienda si tutela garantendosi un capitale consistente in caso di premorienza della figura chiave, condizione che provocherebbe un danno economico diretto e immediato. Questo capitale potrà essere utilizzato ad esempio per ingaggiare sul mercato un nuovo manager o per pagare delle consulenze esterne utili per il proseguimento dell’attività.

L’Azienda/Contraente può stipulare una polizza assicurativa nel suo esclusivo interesse economico e dedurre il premio pagato dal reddito d’impresa (come costo). Fiscalmente l’importo dei premi è interamente deducibile; infatti gli stessi sono considerati componenti negativi di reddito a patto che Contraente e Beneficiario del contratto coincidano con l’Azienda stessa. (La copertura non si configura come benefit per il manager essendo stipulata dall’Azienda a proprio favore.)
Le somme liquidate all’Azienda, in caso di morte dell’Assicurato, sono considerate componenti positive di reddito.

La Polizza KEY MAN assume in genere i tratti tipici di un’Assicurazione sulla Vita Temporanea Caso Morte ed eventualmente nella forma più completa anche una copertura per invalidità permanente od anche di un’Assicurazione Vita Intera.

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp