Responsabilità degli amministratori verso le società

Disciplina normativa e profili giurisprudenziali sulla responsabilità degli amministratori verso le società

D&OResponsabilità degli amministratori verso le società

Avv. Daniele Paolanti – Gli amministratori, in un contesto societario, sono ovviamente responsabili per i danni che determinano con il loro operato. Di conseguenza è lecito ritenere che detta responsabilità valga non solo nei confronti dei soci ma finanche nei confronti dei terzi. A livello terminologico è opportuno precisare come gli amministratori siano responsabili non verso i singoli soci quanto piuttosto verso la società, che è un’entità distinta rispetto sia ai soci che agli amministratori. Le responsabilità che possono scaturire dalla condotta degli amministratori possono essere molteplici ma si distinguono generalmente in civili, amministrative e penali. Ciascun amministratore è tenuto infatti all’assolvimento delle proprie funzioni nel rispetto dell’atto costitutivo ma, soprattutto, ad un rigore ed una diligenza commisurate alla natura dell’incarico assunto.

Fonte: articolo completo su www.StudioCataldi.it

I rischi connessi alla responsabilità amministrativa, sia per società con fini economici e fino alle associazioni senza scopo di lucro, possono essere assicurati. Leggi qui per maggiori informazioni.

Ci teniamo a far notare che un presidente (o altro “amministratore”) di un’associazione senza scopo di lucro è soggetto, tanto quanto quello di un’azienda, spesso prestando opera a titolo gratuita, senza alcun compenso.

Cos’è la polizza D&O?

Cos’è la polizza D&O?

D&O

La Polizza D&O, Directors’ & Officers’ Liability, è una Polizza di Responsabilità Civile che tutela chi, all’interno di una societa, riveste la carica di amministratore, dirigente, sindaco. L’assicurazione tutela anche i membri del consiglio di sorveglianza, del consiglio di gestione, i revisori contabili, il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e gli eventuali amministratori di fatto. La copertura è normalmente estesa alla tutela patrimoniale del coniuge delle persone assicurate e ai loro eredi. Può anche prevedere la tutela della società contraente rispetto alle richieste di risarcimento direttamente avanzate nei confronti della società stessa.

Questa protezione si rivolge direttamente agli amministratori stessi, che possono stipulare una polizze su se stessi, oppure dall’organizzazione a cui appartengono ovvero: società di capitali, società cooperativa, associazione riconosciuta, fondazione, consorzio, onlus e istituzione finanziaria, ovvero:

  • Aziende industriali,
  • Società Commerciali,
  • Società di servizi,
  • Banche,
  • Assicurazioni,
  • SGR,
  • Fondi Pensione,
  • Fondazioni,
  • Associazioni no-profit,
  • Società Cooperative,
  • Mutue,
  • Ex municipalizzate,
  • Public utilies.

La protezione per gli amministratori

Gli amministratori devono svolgere il proprio ruolo con diligenza e competenza, secondo le norme del Codice Civile in materia di diritto societario, e sono responsabili personalmente e solidalmente fra loro dei danni causati a terzi nello svolgimento della relativa attività. In caso di risarcimento essi sono impegnati con il proprio patrimonio personale. La polizza D&O protegge il patrimonio personale delle persone assicurate dalle richieste di risarcimento da parte di terzi quali, ad esempio: la società e le sue controllate, i creditori sociali, i singoli soci, i dipendenti, i consulenti, le banche.

La protezione per la società

La polizza D&O rimborsa alla società quanto da questa eventualmente pagato ai propri amministratori, perchè consentito o richiesto dalla legge, al fine di tenerli indenni dalle conseguenze di una richiesta di risarcimento avanzata nei loro confronti. Inoltre la polizza indennizza la società dalle richieste di risarcimento di terzi, di natura non contrattuale e di dipendenti per controversie in materia di diritto del lavoro quali, ad esempio, taluni casi di licenziamento, demansionamento.

Vantaggi per gli assicurati

Con la polizza D&O gli amministratori e le società proteggono il loro patrimonio. Inoltre la società si tutela riguardo alla solvibilità dei propri amministratori. Oltre al rimborso del danno patrimoniale a terzi sono coperti i costi e le spese di difesa sostenuti per fronteggiare una richiesta di risarcimento. La polizza ha retroattività illimitata e comprende gli amministratori passati, presenti e futuri anche delle società controllate. La polizza rappresenta un vero e proprio plus del pacchetto retributivo dei manager e per la società il costo è fiscalmente deducibile. Per la deducibilità è bene che sia stata fatta una delibera che preveda la possibilità di stipulare questa assicurazione.

Chi può avanzare richiesta di risarcimento

A chiedere azione di responsabilità, in virtù degli Art. 2392, 2393, 2394, 2395, 2396 e 2407 del C.C. , possono essere la Società stessa, gli azionisti, il curatore fallimentare, i creditori sociali, i terzi in genere, gli enti governativi.

Rientrano tra le possibili richieste di risarcimento la discriminazione e il mobbing, le molestie e i comportamenti illeciti nell’ambito dei rapporti subordinati

La polizza D&O è quindi lo strumento assicurativo che in caso di richiesta di danno, mette in sicurezza il patrimonio personale delle persone assicurate dall’eventuale danno patrimoniale vero e proprio.

La polizza D&O protegge il patrimonio personale di chi ci lavora dando alla Società, un importante garanzia di solvibilità, ed al manager un plus significativo del proprio pacchetto retributivo.

Per saperne di più sulla reponsabilità degli amministratori clicca qui.

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp