Grande Fratello Fiscale coming soon

Dal 1 Aprile entrerà a pieno regime il Grande Fratello Fiscale. E non si tratta di un pesce.

grande fratello fiscale

Grande Fratello Fiscale coming soon

Pochi giorni e il Grande Fratello Fiscale entrerà prepotentemente nelle nostre vite … anzi nei nostri conti.

Stop all’evasione: conti correnti, movimenti su carte di credito, assegni, cambi di valuta ed anche le cassette di sicurezza, saranno “spiabili” dall’Agenzia delle Entrate; entro il 31 marzo banche, poste ed operatori finanziari dovranno comunicare all’anagrafe tributaria tutti i rapporti finanziari dei propri clienti.

L’operazione Anagrafe Tributaria del Fisco, il Grande Fratello Fiscale, diventa perciò realtà; tutti i dossier inviati conterranno saldi di inizio e fine anno, giacenze medie e movimentazioni con relativo codice fiscale e Iban.

In questo modo l’Agenzia delle Entrate, per combattere la lotta all’evasione fiscale, sarà aggiornata della situazione economica dei contribuenti nel 2015 con l’obiettivo di recuperare 90miliardi l’anno che ogni anno il Fisco perde a causa di essa.

Anche se l’operazione Grande Fratello Fiscale è iniziata in sordina già nel 2012, chiedendo alle banche la trasmissione del saldo di fine anno dei conti correnti, con la Legge di Stabilità 2015 ha introdotto anche la comunicazione della giacenza media per potenziare l’operazione di controllo.

Grazie  alla giacenza media, infatti, è possibile monitorare i movimenti giornalieri dei conti correnti mettendo sotto la lente d’ingrandimento, oltre ai conti correnti, però, anche le richieste di assegni per contanti, bonifici, cambi di valuta e passaggi di denaro e preziosi per evitare il riciclaggio del denaro nero.

Principali scadenze fiscali – Gennaio 2016

Le principali scadenze fiscali di gennaio 2016

fonte cgiamestre.com

agenzia delle entrate

Principali scadenze fiscali – Gennaio 2016

15 – gennaio ’16
Mod 730: Comunicazione del sostituto di imposta della sua disponibilità (facoltativa) a prestare l’assistenza fiscale ai propri sostituiti

18 – gennaio ’16

  • Versamento ritenute IRPEF di dipendenti e collaboratori
  • Versamento contributi previdenziali e assistenziali dipendenti e collaboratori
  • Versamento IVA mese di dicembre – contribuenti mensili

20 – gennaio ’16
Trasmissione telematica all’Anagrafe tributaria, da parte dei fabbricanti di misuratori fiscali e dei laboratori di verificazione periodica abilitati dei dati identificativi delle operazioni di verificazione periodica effettuate e quelli relativi ai tecnici incaricati dell’esecuzione delle stesse. Presentazione relativa al IV trimestre dell’anno precedente

25 – gennaio ’16

  • Invio telematico elenchi INTRASTAT contribuenti tenuti alla presentazione mensile
  • Invio telematico elenchi INTRASTAT contribuenti tenuti alla presentazione trimestrale.

Siti non appartenenti all’Agenzia delle Entrate

www.catasto.it, www.agenziadelterritorio.it e www.conservatoria.it non sono siti dell’Agenzia delle Entrate

agenzia delle entrate

Siti non appartenenti all’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso un comunicato stampa in cui si chiarisce che i siti internet: “www.catasto.it”, “www.agenziadelterritorio.it” e “www.conservatoria.it” appartengono a società private. Di seguito il testo del comunicato:

Continuano le segnalazioni di cittadini che utilizzano i siti “www.catasto.it”, “www.agenziadelterritorio.it” e “www.conservatoria.it” per visure, servizi catastali e di pubblicità immobiliare a pagamento, ritenendo erroneamente di avvalersi di siti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia ricorda che il proprio portale istituzionale è www.agenziaentrate.gov.it, accedendo al quale è possibile usufruire gratuitamente dei seguenti servizi:

  • Consultazione rendite catastali
  • Correzione dati catastali online (Contact Center)
  • Fabbricati non dichiarati – Ricerca particelle
  • Interrogazione schede monografiche punti fiduciali (Mon)
  • Interrogazione stato pratica catastale
  • Prenotazione appuntamenti servizi catastali
  • Variazioni colturali – Ricerca particelle

E’, inoltre, possibile consultare le note e i registri depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia (ex Conservatoria). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it alla voce “Ispezione ipotecaria”.

I siti “www.catasto.it”, “www.agenziadelterritorio.it” e “www.conservatoria.it” appartengono a una società privata che non ha alcun rapporto con l’Agenzia delle Entrate. Per maggiori informazioni o segnalazioni i contribuenti possono rivolgersi ai nostri uffici.
Roma, 31 agosto 2015

Rimborsi Iva nuovi schemi per le polizze fideiussorie in alternativa alle cauzioni in Titoli di Stato

Rimborsi Iva Approvati i nuovi modelli di polizza e fideiussione bancaria

agenzia delle entrate
Rimborsi Iva

 

Polizze fideiussorie Rimborsi Iva

Disponibili, sul sito internet www.agenziaentrate.it, i nuovi schemi di polizza fideiussoria e fideiussione bancaria da utilizzare per i rimborsi dell’Iva, in alternativa alla cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato.

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia vengono approvati i modelli che sostituiscono lo schema di fideiussione approvato con il provvedimento delle Entrate del 10 giugno 2004.

Inoltre, lo stesso Provvedimento apporta alcune modifiche al modello per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato, approvato con provvedimento del 30 dicembre 2014.

Infine, in linea con la semplificazione dei rimborsi e la contrazione delle tempistiche e dei costi per l’esecuzione dei rimborsi, si riduce da 120 a 60 giorni il periodo presuntivo sul quale vengono calcolati gli interessi per il ritardo nell’assegnazione dei rimborsi in procedura ordinaria (annuali e trimestrali).

Provvedimento – pdf

Allegato 1 – Modello per società/banche per il rilascio di polizza fideiussoria o fideiussione bancaria per il rimborso dell’Iva – pdf

Allegato 2 – Modello per intermediari/banche per la costituzione di deposito vincolato in titoli di Stato o garantiti dallo Stato per il rimborso dell’Iva – pdf

730 precompilato, assistenza e informazione a tutto campo

730 precompilato, assistenza e informazione a tutto campo In onda gli spot, online la mini-guida alla nuova dichiarazione Più di 150mila accessi sul sito e oltre 100mila click sul video YouTube

730 precompilato

730 precompilato, assistenza e informazione a tutto campo

Conto alla rovescia per l’operazione 730 precompilato. A due settimane dalla partenza della nuova dichiarazione è completo il kit di assistenza ai contribuenti. Sono infatti on air gli spot dedicati e già in rete sul sito dell’Agenzia la mini-guida con tutto ciò che c’è da sapere. Nel pacchetto a supporto dei cittadini anche il nuovo sito sulla precompilata, che ha fatto registrare più di 150mila visite solo nella prima settimana, e il video tutorial, con oltre 100mila visualizzazioni sia sul canale YouTube delle Entrate sia attraverso gli altri siti d’informazione. Ecco, in dettaglio, tutti i canali che il Fisco mette in campo per accompagnare i cittadini nella nuova stagione della dichiarazione precompilata.

La precompilata va in tv – Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme all’Agenzia delle Entrate hanno realizzato una campagna istituzionale per sensibilizzare i cittadini sull’opportunità di accedere al proprio 730 già compilato sul sito delle Entrate.

La campagna è articolata in due spot che da sabato scorso vengono diffusi attraverso gli spazi televisivi gratuiti della Rai. Da questa mattina, inoltre, i video sono disponibili anche su Entrate in Video, il canale YouTube dell’Agenzia, all’indirizzo https://www.youtube.com/user/Entrateinvideo. Gli spot ricordano che la novità riguarda 20 milioni di contribuenti, da quest’anno al riparo dai controlli se accettano la dichiarazione senza modifiche o la presentano tramite Caf o intermediari abilitati. Li informa, inoltre, della necessità di richiedere il codice Pin per accedere alla propria dichiarazione.

730 precompilato, l’assistenza è multimediale – Un vero e proprio sito dedicato alla precompilata, che accompagna i cittadini passo dopo passo, guidandoli nel nuovo percorso semplificato della dichiarazione 730, con le date da ricordare e le risposte ai quesiti più frequenti, apre il filone di assistenza multimediale alla nuova dichiarazione dei redditi.
Online sul sito dell’Agenzia anche la mini guida con tutte le info in pillole, dai destinatari ai vantaggi del nuovo modello, dai dati che troveranno già pronti a quelli che potranno eventualmente inserire o correggere. Sul canale YouTube delle Entrate, inoltre, è già in rete il primo di una serie di video tutorial con cui l’Agenzia guiderà gli utenti mostrando in concreto come funziona la precompilata. Sempre sul versante “social”, informazioni e assistenza sulla precompilata viaggeranno anche via Twitter, attraverso il profilo istituzionale delle Entrate, che in occasione della nuova dichiarazione aprirà delle finestre di dialogo con i contribuenti.

All’Ufficio, via mail o per telefono, contatti con corsie riservate alla precompilata – Si potenziano anche i tradizionali canali di assistenza dell’Agenzia, con linee dedicate ai contribuenti che chiedono informazioni e supporto. In particolare, in vista del prossimo 15 aprile, saranno progressivamente attivati una linea dedicata sul canale di risposta scritta webmail, una linea telefonica nell’ambito del servizio di assistenza al numero 848.800.444, che si aggiungono all’assistenza fornita dagli uffici territoriali con o senza appuntamento. I cittadini che avranno bisogno di assistenza specifica su alcuni dati presenti nel modello, dal 15 aprile, inoltre, potranno prenotare un appuntamento per il servizio “dichiarazione 730 precompilata”.

Il Fisco mette le ruote per il 730 precompilato – In vista della partenza del 730 precompilato, anche il Camper dell’Agenzia scalda i motori. Per la prima volta l’ufficio mobile del Fisco farà tappa non solo nelle piazze, ma anche presso gli ospedali delle principali città italiane per offrire informazioni e assistenza sulla precompilata. I cittadini presso l’ufficio su quattro ruote avranno la possibilità di ottenere il codice Pin e di controllare in tempo reale la dichiarazione con l’aiuto dei funzionari dell’Agenzia delle Entrate.
La nuova edizione si svolgerà a partire dal 15 aprile – data di entrata in vigore della precompilata – e terminerà nella prima settimana di luglio, in coincidenza con la scadenza per la presentazione del 730 precompilato. Il Camper partirà da L’Aquila per poi toccare tutte le Regioni dello Stivale.

Da INPS e Agenzia Entrate due software utili

INPS e Agenzia delle Entrate offrono due software utili, rispettivamente per il calcolo della pensione e per il calcolo del valore di un immobile.

Software
Da INPS e Agenzia delle Entrate due utili software

Da INPS e Agenzia Entrate due software utili

Segnaliamo due strumenti on line che possono rivelarsi utili.

inpsIl primo lo trovate sul sito dell’INPS e si chiama CARPE PC, acronimo di CAlcolo REtribuzione Pensionabile, software per il calcolo della retribuzione media pensionabile e che dovrebbe essere in grado di restituire la rata futura della propria pensione, una volta raggiunti i requisiti per il diritto all’assegno previdenziale sulla base della propria contribuzione. L’utilità di questo strumento è data dal fatto che si tratta di un calcolo tutt’altro che banale, soprattutto a seguito delle ultime riforme (Fornero su tutte).

Il simulatore può essere scaricato ed utilizzato da tutti i contribuenti; è necessario essere già in possesso di una versione precedente, in caso contrario è possibile che si riscontrino problemi. Il calcolo è elaborato come se si andasse in pensione al momento attuale ed è evidentemente parziale se ad effettuarlo è una persona giovane con pochi contributi versati.

Tra le funzioni utili la possibilità di consultare e salvare:

  • la ripartizione dei versamenti per periodo di contribuzione (utili ai fini dei calcoli retributivi o contributivi);
  • l’estratto conto contributivo della propria posizione;
  • l’elenco delle aziende dove si ha lavorato

Il software è scaricabile dal sito dell’INPS (http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=7039) alla voce Per il Cittadino.

Agenzia delle EntrateL’Agenzia delle Entrate, invece, ha messo a disposizione uno strumento che consentirà ai cittadini di farsi un’idea molto precisa del valore degli immobili che, eventualmente, vorranno vendere o comprare.

È, infatti, disponibile online la banca dati delle quotazioni dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare, aggiornata ai dati del primo semestre 2014. In essa sono presenti indicazioni relative ai valori al metro quadro, a seconda delle zone della città, di abitazioni, locali commerciali, uffici e capannoni industriali. Attualmente, nel sistema dell’Agenzia, sono stati inseriti i dati di 7.500 comuni. Ne restano fuori 589, per i quali è ancora in corso di completamento la revisione generale delle zonizzazioni comunali avviata nel 2014.

Potete testarlo a collegandovi al sito dell’Agenzia (http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Documentazione/omi/Banche+dati/quotazioni+immobiliari) e cliccando su Consultazione quotazioni immobiliari

Versamenti F24 Le nuove regole

Agenzia delle EntrateVersamenti F24 Le nuove regole

segnalato da Giuseppe Cutillo

Da ottobre nuove regole per il pagamento delle imposte e tributi con modello F24 previste dal decreto Renzi, che introduce l’obbligo, per i versamenti, di utilizzo del servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate o in alternativa di intermediari convenzionati con l’Agenzia stessa.

Non sarà perciò più possibile recarsi agli sportelli bancari o postali così come presso gli sportelli di Equitalia, fatte salve alcune eccezioni.

La norma infatti stabilisce le regole per importi superiori a mille Euro o l’utilizzo di credito d’imposta in compensazione con saldo a zero o a debito.

Per i casi previsti la scelta sarà tra F24 web dell’Agenzia delle Entrate, per il tramite di cassetto fiscale, l’Home Banking nel caso di versamenti F24 con saldo diverso da zero o con compensazione di crediti IVA superiori a 5.000,00 € e il pagamento, come indicato sopra, attraverso intermediari abilitati.

Per i versamenti superiori a mille Euro senza compensazioni sarà ancora possibile la presentazione del modello nel formato cartaceo.

scarica la circolare dell’Agenzia delle Entrate icona_pdf

Fonte CGIA Mestre

WhatsApp Ufficio
Invia con Whatsapp