Sinistri danni in calo in tutta Italia

Incidente StradaleBuone notizie sul fronte sinistri danni: sono in calo in tutta la penisola, e in particolare, nelle zone considerate (fino a ieri) particolarmente a rischio, con punte superiori ad un terzo nelle province di Napoli, L’Aquila, Campobasso, Potenza e Bari.

Lo si evince in un report titolato: “Truffe assicurative in Italia, analisi socio economica e possibili rimedi“, scritto dall’avvocato Maurizio de Dominicis ed edito da Think Thanks, presentato nel corso di un importante convegno a bordo della MSC Splendida dal titolo “Legalità e questione sociale: rischi e costi dei fenomeni fraudolenti“.

Lo studio è basato su dati IVASS ( Istituto vigilanza sulle assicurazioni ) e per quanto riguarda l’Italia mostra un calo della raccolta premi nel settore danni del 4,8% e un – 2.2% per il pagamento di sinistri. Napoli registra il calo più evidente con un meno 33,6% in termini di valore e -33,9% sul volume complessivo dei sinitri.

Cali consistenti anche in altre città del centro sud come L’Aquila (-31,4% in volume e -28,1% in valore), Campobasso (-32% ma solo -11,9% in valore), Bari (-31,1% e -20,1%) e Reggio Calabria (-29,1% in volume e 14,3% in valore). Al nord, Torino rappresenta la punta massima, con numero di sinistri sceso del 30,2% e accompagnato da un calo in valore del 27,8%.

Dai dati del report emerge anche che, “stanti le condizioni economiche del paese, aumentano i soggetti che cercano negli indennizzi assicurativi una fonte di sostentamento, seppur di breve periodo“. Le denunce di sinistro a rischio frode sono passate da 400.000 nel 2012 a 460.000 nel 2013, con un aumento del 15%. Parallelamente il lavoro di verifica e controllo ha consentito la crescita delle frodi scoperte, passate da 232.000 del 2012 a 235.000 nel 2013. Questo ultimo dato ha permesso un risparmio di costi dall’attività speculativa di oltre sei milioni di euro.

Fonte ANSA

Giuseppe Cutillo

Intermediario Assicurativo dal 1985

Lascia un commento