Incidente stradale: responsabilità anche se l’imprudenza è prevedibile

Nel mondo della circolazione stradale e delle assicurazioni, non sempre la colpa di un incidente ricade solo su chi commette un errore evidente. Secondo una recente sentenza della Cassazione, anche chi subisce un danno può essere ritenuto responsabile se non ha previsto un comportamento imprudente altrui. Un principio fondamentale per la sicurezza stradale per tutti […]

ITAS Mutua chiude un 2024 da record: solidità, innovazione e attenzione alle persone

Si è svolta a Trento, all’interno dell’ITAS Forum, l’Assemblea dei Delegati di ITAS Mutua, durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio dell’anno 2024. I risultati ottenuti confermano la compagnia come una delle più solide nel panorama assicurativo italiano. Con oltre 922.000 soci assicurati rappresentati da 157 delegati su 182, l’assemblea ha evidenziato numeri […]

Chi Deve Assicurare l’Immobile Contro l’Incendio, il Proprietario o l’Inquilino?

Introduzione L’affitto di un immobile – che sia un appartamento, un ufficio o un negozio o un capannone – comporta dover affrontare importanti responsabilità assicurative, soprattutto in caso di incendio, sia per l’affittuario che per chi detiene la proprietà. Ma chi deve assicurare cosa? Spesso c’è confusione tra i doveri del proprietario e quelli dell’inquilino. […]

RC Professionale Area Medica

Tutela legale medici: un caso reale

Professione medica: un labirinto di rischi legali e personali da proteggere con la tutela legale medici. Nel contesto attuale, i medici si trovano a fronteggiare una doppia sfida: le complessità quotidiane della professione e un panorama legale sempre più insidioso. Non solo il rischio di errori professionali, ma anche la crescente frequenza di aggressioni fisiche […]

Assicurazione Catastrofi Naturali obbligatoria: Un Nuovo Scenario

Assicurazione Obbligatoria contro le Catastrofi Naturali: Un Nuovo Scenario La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213) ha introdotto una novità significativa per il mondo imprenditoriale italiano: l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da catastrofi naturali. Questa misura, che entrerà in vigore il 31/03/2025, impone alle imprese di proteggere i propri […]

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: esame del sangue o urine?

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: l’importanza dell’esame del sangue per l’accertamento La sicurezza stradale è una priorità assoluta e la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rappresenta un grave pericolo. In questo contesto, l’accuratezza degli accertamenti è fondamentale per garantire sanzioni giuste e dissuadere comportamenti rischiosi. Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. […]

celllulare

Cellulare alla Guida: Le Nuove Norme e le Conseguenze

L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali. Per contrastare questo fenomeno, il Codice della Strada ha subito recenti modifiche, entrate in vigore il 14 dicembre 2024 (Legge n. 177/2024), che inaspriscono le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare dispositivi elettronici durante la guida. Questo articolo analizza le nuove […]

Principali novità del nuovo codice della strada 2024

Multe per uso dello smartphone alla guida La distrazione al volante è una delle principali cause degli incidenti stradali. Da dicembre 2024 con il nuovo codice chi viene sorpreso a guidare con il telefonino in mano rischia sanzioni più elevate: Importi delle sanzioni: Le multe oscillano da un minimo di 250 euro fino ad arrivare a […]

Frodi Creditizie: un costo di €132 Milioni nel 2022

Le frodi creditizie rappresentano un fenomeno sempre più diffuso e dannoso, come conferma il report annuale dell’Osservatorio realizzato da CRIF – Mister Credit. Nel corso del 2022, queste frodi hanno comportato un costo totale di €132 milioni, con oltre 34.300 casi segnalati. Analizzando in dettaglio i dati del report, emerge che i giovani sono le […]

assicurazioni clienti soddisfatti

Assicurazioni: italiani soddisfatti ma c’è ancora margine di miglioramento

Assicurazioni Secondo l’indagine annuale che Altroconsumo fa presso i suoi soci, gli italiani sono generalmente soddisfatti delle loro assicurazioni. Il servizio ricevuto dalle compagnie assicurative è stato valutato come buono o ottimo da oltre il 70% degli intervistati. Tuttavia, ci sono ancora alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati, come i tempi di pagamento delle richieste […]