Guida pratica alla presentazione della domanda di perdita di possesso – di Valeria Zeppilli su studiocataldi.it
Ti è capitato di cedere un veicolo ed accorgerti in seguito che il passaggio di proprietà non era stato eseguito? Probabilmente avrai ricevuto qualche contravvenzione o sanzioni per mancato pagamento della tassa di proprietà (bollo).
In casi come questo si deve procedere chiedendo la perdita del possesso presso gli uffici competenti.
I casi alla base della perdita del possesso
La perdita del possesso, come accennato, può avvenire al verificarsi di diverse ipotesi.
UNO: il veicolo sia rubato o nel caso in cui di esso un soggetto si sia indebitamente appropriato.
DUE: … in caso di truffa relativa alla vendita di un veicolo, come avviene, ad esempio, nel caso in cui il relativo prezzo sia corrisposto con assegni falsificati.
TRE: ….a mancata trascrizione al p.r.a. del passaggio di proprietà del veicolo o della sua demolizione, anche per inadempienza del concessionario o del demolitore al quale esso sia stato affidato.QUATTRO: ….. il veicolo sia sottoposto a sequestro, confisca, fermo o pignoramento.
…. la richiesta va effettuata compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito dell’ACI:
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà – Perdita di possesso
- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà perdita di possesso da parte di cittadino extracomunitario
…. vanno allegate l’eventuale denuncia di furto o smarrimento o la documentazione che attesti comunque le ragioni alla base della perdita del possesso.
Leggi stutto sul sito sorgente: www.studiocataldi.it